EUROCUP – Torneo di Calcio a 5
L’Associazione Giovanile “La Fenice” è lieta di invitarvi al EUROCUP, un torneo di calcio a 5 che si terrà a Barcellona P.G. a partire dal 27 maggio 2024.
Regolamento del Torneo
Il torneo si svolgerà secondo le seguenti regole:
Regolamento del Torneo
1) Composizione squadre:
- La rosa di ciascuna squadra, può essere costituita al massimo da 10 ELEMENTI
2) Sarà punito con un calcio di punizione indiretto il portiere che:
- dopo essersi spossessato del pallone, lo riceva di ritorno da un compagno di squadra e, lo tocchi o controlli, prima che la sfera, nel corso della stessa azione, abbia varcato la propria metà campo, ovvero, sia stata toccata da un avversario;
- tocchi il pallone con le mani nella propria area di rigore, dopo averlo ricevuto da un compagno di squadra e, per effetto di un passaggio di piede volontario. La regola trova applicazione anche nei casi in cui, il retropassaggio, avvenga direttamente da rimessa laterale o calcio d’angolo;
- per oltre quattro secondi, tocchi o controlli la sfera con le mani o con i piedi in qualsiasi zona della propria metà campo.
3) Sul calcio di punizione indiretto o diretto , la squadra che batte può chiedere la “distanza” in tal caso si procede con la sistemazione della barriera e si può procedere con la battuta della medesima solo dopo il fischio arbitrale nel caso in cui non si fa richiesta della distanza si può procedere con la battuta senza aspettare il fischio arbitrale.
La squadra che deve battere il calcio di punizione, non deve tardare nell’esecuzione oltre i Cinque secondi, l’infrazione é punibile con un calcio di punizione indiretto. Nell’ipotesi incui sia richiesta la regolarizzazione della distanza, il decorso del termine ha inizio dal fischio arbitrale.
4) Si rammenda che:
- E’ ammesso l’intervento in scivolata purché, sia effettuato frontalmente
- l’intervento particolarmente irruento e potenzialmente pericoloso per l’avversario, è punibile anche se non porti al contatto con l’avversario;
- il portiere può lanciare il pallone con le mani direttamente nell’altra metà campo.
Il calciatore incaricato della rimessa, deve avere una parte di ciascun piede sulla linea laterale ovvero nel campo per destinazione, e deve eseguirla entro il termine di quattro secondi.
Solo in presenza di un calcio di punizione diretto, oppure indiretto da eseguire da un punto più avanzato rispetto al punto in cui è posizionato il dischetto del tiro libero:
- la squadra che ne fruisce, è legittimata a chiedere il rispetto della distanza regolamentare;
- i calciatori della squadra che lo subisce, possono attendere la richiesta di rispetto della distanza regolamentare prima di adeguarvisi.
Calcio di punizione indiretto: braccio sollevato.
5) Sanzioni disciplinari:
- Falli passibili di ammonizione:
- Un calciatore deve essere ammonito con il cartellino giallo quando commette una delle seguenti infrazioni: a) si rende colpevole di comportamento antisportivo; b) manifesta dissenso con parole e gesti; c) trasgredisce ripetutamente le Regole del Giuoco; d) ritarda la ripresa del giuoco; e) non rispetta la distanza prescritta quando il giuoco viene ripreso con un calcio d’angolo, una rimessa laterale, un calcio di punizione; f) entra o rientra nel rettangolo di giuoco senza il permesso dell’arbitro o infrange la procedura della sostituzione; g) abbandona deliberatamente il rettangolo di giuoco senza il permesso dell’arbitro; m) priva la squadra avversaria di una rete o di una evidente opportunità di segnare una rete, toccando deliberatamente il pallone con le mani . Per una qualsiasi delle suddette infrazioni, viene accordato, alla squadra avversaria, un calcio di punizione indiretto da battersi nel punto in cui è stata commessa l’infrazione. Se l’infrazione è stata commessa all’interno della propria area di rigore, il calcio di punizione indiretto deve essere battuto sulla linea dell’area di rigore, nel punto più vicino a quello in cui è stata commessa l’infrazione.
- Falli passibili di espulsione:
- Un calciatore deve essere espulso con il cartellino rosso quando commette una delle seguenti infrazioni: h) si rende colpevole di condotta violenta; i) si rende colpevole di un fallo violento di giuoco; l) sputa contro un avversario o qualsiasi altra persona; . Questo non si applica ad un portiere all’interno della propria area di rigore (condotta gravemente sleale); n) priva di una evidente opportunità di segnare una rete un avversario che si dirige verso la porta opposta, mediante un fallo punibile con un calcio di punizione diretto o un calcio di rigore (condotta gravemente sleale); o) usa un linguaggio offensivo, ingiurioso o minaccioso; p) riceve una seconda ammonizione nella stessa gara. Se il giuoco viene interrotto perché un calciatore viene espulso per le infrazioni (o) o (p), senza che siano state commesse ulteriori infrazioni alle Regole del Giuoco, il giuoco viene ripreso con un calcio di punizione indiretto, assegnato alla squadra avversaria, dal punto in cui è stata commessa l’infrazione. Tuttavia, se l’infrazione viene commessa nella propria area di rigore, il calcio di punizione indiretto viene battuto dalla linea dell’area di rigore, nel punto più vicino a quello in cui è stata commessa l’infrazione.
- Inoltre la squalifica di un giocatore può variare in alcuni casi:
- doppia ammonizione: salta solo la partita in corso
- espulsione diretta non grave (fallo): salta pure la prossima partita
- espulsione diretta grave singolo giocatore(rissa bestemmia): espulsione dal torneo.
- espulsione diretta grave intera squadra (risse bestemmie): espulsione dal torneo.
6) Retropassaggio:
il portiere in possesso di palla, sia che batta lui un laterale, una rimessa dal fondo, una parata efficace (cioè che la tiene tra le mani), la da ad un compagno che a sua volta la potrà restituire al portiere SOLO DOPO aver oltrepassato la linea mediana o sia stato toccato/giocato da un avversario. Se invece il portiere a causa di un tiro la PARA ma a causa della parata finisce ad un compagno (quindi non si è spossessato e non gliel’ha passata il portiere) il compagno potrà ripassarla al portiere, perchè è come se la palla non l’ha avuta dal portiere, ma a seguito di una parata e quindi RESPINTA..
indi per cui, all’ultimo quesito, un compagno può passarla al proprio portiere solo se questa palla NON L’HA RICEVUTA con un passaggio dal portiere stesso
7) Ritardo e Sostituzioni:
- le squadre impegnate nella gara del giorno stabilito hanno un massimo di 20 minuti di ritardo rispetto all’orario del fischio d’inizio pena partita persa a tavolino per 3-0.
- Le squadre possono sostituire solo un giocatore durante la fase a gironi solo per un infortunio grave (ciò significa un infortunio che non permette al giocatore di prendere parte a più di una gara) questo compromette che il giocatore sostituito recuperatosi dall’infortunio non potrà più rientrare a far parte della squadra.
Iscrizione al torneo:
- La quota d’iscrizione al torneo è di 150€.
- Le iscrizioni possono essere effettuate entro il 22 maggio 2024.
- Per informazioni e iscrizioni, contattare i seguenti numeri:
- 3429797455
- 3314714311
Sede del torneo:
- Il torneo si svolgerà presso il campo sportivo della “Vivi Don Bosco” (suore di Maria Ausiliatrice) a Barcellona P.G., durante le ore serali.
Conclusione
L’Associazione Giovanile “La Fenice” vi invita a partecipare al EUROCUP, un torneo di calcio a 5 che vi permetterà di divertirvi e di confrontarvi con altre squadre.
Vi aspettiamo!
Note:
- In caso di dubbi, si prega di consultare gli organizzatori del torneo.

